In poche settimane la cucina mondiale perde due numi tutelari: l’italiano Gualtiero Marchesi (26 dicembre 2017) e il france Paul Bocuse (20 gennaio 2018). Due storie umane e professionali che hanno il merito di aver originato scuole di sapori e di saperi universalmente riconosciute cui si ispirano intere generazioni di cuochi in Italia, in Francia, in Europa e nel mondo. Marchesi è considerato l’inventore della “nuova cucina italiana” ha fondato Alma, la prestigiosa scuola di cucina con sede a Colorno (Parma). Nel 2008 Marchesi rinuncia alle “Stelle Michelin” contestandone il sistema di attribuzione dei punteggi e di valutazioni. All’inverso Bocuse vanta il primato assoluto di aver conservato ininterrottamente per 50 anni le 3 stelle Michelin. Considerato l’inventore della Nouvelle Cusine, negli ultimi temi commentava: “La nouvelle cusine è un’invenzione dei media. E’ niente sul piatto, tutto sul conto“.

Ponterè
Allevamento bufale biologico in provincia di caserta
Ultime notizie
-
15. agosto 2023 - Alimentazione
Al Castello di Lettere il meeting su “Il valore della dieta mediterranea nel trapianto di fegato”Il 30 settembre alle ore 16... -
31. luglio 2023 - News
A Vico Equense la “Festa dei Sapori Contadini” con tavola rotonda tecnicaNell’ultimo giorno della “Festa dei Sapori... -
1. marzo 2023 - News
A Torino Natruly: Architettura e Food si incontranoTORINO – Natruly, portavoce di un... -
20. dicembre 2022 - Alimentazione
I 10 anni di ricerca sulla dieta mediterraneaAll’Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli... -
12. dicembre 2022 - News
Il “Cantastorie” di Sergio Corbino e le 13 ricette napoletane da salvare“Il Cantastorie” di Sergio Corbino è...